Descrizione prodotto
Questo libro è il frutto della mia ultima analisi personale a conclusione di un mio percorso esistenziale che mi ha visto sdraiato sul lettino per circa 15 anni tra analisi personali e didattiche, senza contare quattro anni di analisi di gruppo presso l’IIPG di Milano, come sintesi tra fattori personali e professionali. Comprende due sezioni, la prima autobiografica narrata per mezzo di racconti brevi, la seconda raccoglie le attività professionali che ho svolto come psichiatra e psicoterapeuta e analista di gruppo e individuale dal 2008 ad oggi. Il fil Rouge che lega il livello personale con quello professionale lo descrivo come “incidente emozionale” che attiva il processo dell’analisi, in quanto disvelamento di ciò che l’ambiente induce come reazioni quando fallisce (Winnicott, 1965).
Se l’esperienza del gruppo indaga attraverso se stessa la condizione attraverso cui è possibile raggiungere gli strati più precoci della mente individuale e gruppale, non di meno il dispositivo individuale attraverso il lettino pone le basi verso profonde regressioni dove è possibile vivere processi precoci non ancora integrati nel proprio sé. Questo libro cercherà di mettere in evidenza l’impossibilità di vivere l’esperienza del crollo, come conseguenza della precocità del neonato, ed è ciò che ricorre nella storia esistenziale del protagonista del libro, Franco. Su questo cercherò di mettere in evidenza quelle manifestazioni difensive psicotiche che riguardano la paura del crollo (Winnicott, 1963) come rottura della sintonizzazione tra madre-neonato o paziente-analista, e non ad un crollo psicotico. Poter rivivere esperienze precoci, sia integrate che non, attraverso il Ritmo con cui i bisogni si annunciano, dà l’avvio ad un nuovo modo di sentire insieme e pensare insieme.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi essere il primo?